Il blog di Magazzeno Art Gallery torna a parlare di Arte in Italia. Infatti dopo avere parlato dei luoghi dedicati all’arte contemporanea a Bologna ed avervi illustrato la selezione dei musei d’arte contemporanea a Roma, desideriamo continuare la nostra ricerca offrendovi le informazioni più rilevanti in merito all’arte contemporanea a Milano. Cercheremo di offrire le informazioni più pertinenti ed utili a qualsiasi tipo di appassionato d’arte, sia esperti che semplici curiosi.
Quali sono i luoghi dell’arte contemporanea a Milano
Ovviamente non potete perdere le opere presenti sul nostro shop online, anche perché alcuni degli artisti interessati sono di questa regione e possiedono un background di studi che li ha portati ad essere molto conosciuti anche nel panorama dell’arte contemporanea a Milano.
Non pretendiamo di presentarvi tutto, siamo consapevoli del fatto che ci sia “molto di più” di quello che vi mostreremo, ma anche del fatto che questo articolo debba, prima o poi, avere un termine; abbiamo comunque tentato di darvi più informazioni possibili su orari e costi dei biglietti di questi luoghi.
Mappa Musei e Luoghi Arte Contemporanea a Milano
Museo del Novecento
Si merita il primo posto della lista dei luoghi fondamentali per l’arte contemporanea a Milano il Museo del Novecento: all’interno del Palazzo dell’Arengario in Piazza del Duomo 8, e quindi semplicissimo da raggiungere. Nasce con l’intento di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento e di consentire una migliore e più ampia visione delle collezioni che Milano ha sviluppato nel tempo e costantemente aggiornato da artisti e collezionisti. Composto da una collezione permanente e varie mostre temporanee, dispone di oltre 4000 opere d’arte, da Picasso a Boccioni, da Fontana a Manzoni.
Orari di apertura: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30
Il costo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 3 euro.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il loro sito web: Museo del Novecento.
Padiglione d’arte contemporanea PAC
Da non perdere se cercate l’arte contemporanea a Milano, situato nelle ex scuderie della Villa Reale (Via Palestro, 14), distrutte dai bombardamenti del 1943, vi proponiamo il Padiglione di Arte Contemporanea PAC: mostre di artisti del XX secolo e nuove sperimentazioni che indagano la scena artistica nazionale e internazionale, monografiche e collettive. Nasce con l’idea di essere uno spazio pubblico per l’arte contemporanea, luogo aperto a tutti dove vivere e condividere la cultura attraverso l’arte.
Orari di apertura: lunedì chiuso; martedì e giovedì dalle 9.30 alle 22.30; mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Il costo del biglietto si aggira tra gli 8 e i 4 euro, dovuto alla possibilità di fruire di molte riduzioni.
La Galleria d’Arte Moderna Milano (detta anche GAM) è la più importante collezione lombarda di opere dell’Ottocento; si trova nella Villa Reale, in via Palestro 16 a Milano, a un passo dal Padiglione PAC. Negli spazi della Galleria sono esposte opere della collezione dedicata all’Ottocento, della collezione Grassi che spazia dal XIV al XIX secolo, e della collezione Vismara, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Le mostre temporanee sono la parte “contemporanea” che, in questo caso, ci interessa: un dialogo costante e sempre innovativo tra passato e presente.
Orari di apertura: lunedì chiuso; da martedì a domenica dalle 9 alle 17.30 (mostre aperte fino alle 19.30)
Il costo del biglietto si aggira intorno ai 10 euro con riduzioni; inoltre, il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese il biglietto costa la metà.
Creata nel 1923 per promuovere l’architettura, l’arte italiana e i rispettivi sviluppi, la Triennale Milano si trova in via Alemagna 6, ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, è un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione. Organizza mostre di grande visibilità e attenzione come quelle dedicate all’arte contemporanea, agli architetti e designer di fama nazionale e internazionale, ai grandi stilisti che hanno cambiato il gusto e il costume, ai temi sociali. Dal 2007 è sede del Triennale Design Museum: un museo che cambia, attento alla storia e all’intero sistema del design (imprese, distretti produttivi, territorio, ricerca, editoria e formazione). Dal 2011 ospita il Teatro dell’Arte, tra i più significativi del panorama milanese, nuovo punto di riferimento per progetti culturali e arti performative.
Orari di apertura: visionabili qui, giorno per giorno
Il costo del biglietto per visitare la mostra permanente del Museo di Design Italiano è intorno ai 10 euro, per quelle temporanee 12 euro e, se voleste visitarle entrambe, 15 euro, con possibilità di riduzioni se studenti o over 65, mentre per gli spettacoli e le performance i prezzi sono piuttosto variabili (vi consigliamo di informarvi qui, in base allo spettacolo/performance a cui siete interessati).
Per ulteriori informazioni vi consigliamo di visitare il loro sito web: Triennale Milano.
Fondazione Prada
La Fondazione Prada, in Largo Isarco 2, nasce come centro di promozione dell’arte contemporanea in generale: mostre temporanee personali o collettive, conferenze di filosofia contemporanea, iniziative in campo cinematografico, ma anche letteratura, scienza e musica. Lo scopo è quello di rendere la cultura coinvolgente e attrattiva, oltre che utile e necessaria. Arricchente per la quotidianità, per capire come il mondo e la società in cui viviamo stiano cambiando.
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 19; venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 21; martedì chiuso.
Il costo del biglietto si aggira intorno ai 15 euro, con numerose possibilità di applicare riduzioni.
Per ulteriori informazioni vi consigliamo di visitare il loro sito web: Fondazione Prada
Pirelli HangarBicocca
Pirelli HangarBicocca (via Chiese 2) è una fondazione nata dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzione dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea. Nata come fabbrica per la costruzione di locomotive, comprende anche un’area adibita alle attività didattiche e tre spazi espositivi caratterizzati dalla presenza a vista degli elementi architettonici originali del XX secolo. Quindicimila metri quadrati al servizio di innovative mostre personali di artisti italiani e internazionali: ogni progetto espositivo è infatti studiato nel rispetto dell’architettura che lo accoglie e comprende spesso anche eventi collaterali e di approfondimento.
Orari di apertura: da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; da lunedì a mercoledì chiuso.
L’ingresso è sempre gratuito.
Per ulteriori informazioni vi consigliamo di visitare il loro sito web: Pirelli HangarBicocca
Fabbrica del vapore
La Fabbrica del Vapore, situata in via Procaccini 4, è uno spazio del Comune di Milano gestito dall’Area Giovani, Università e Alta Formazione quale luogo per la realizzazione di interventi di promozione della creatività giovanile, di intrattenimento e aggregazione. Nato nel 2001 dal recupero di un’ ex area industriale attiva sino al 1936 nella produzione di materiale rotabile per le ferrovie, lo spazio ospita mostre ed eventi, laboratori in cui trovano sede associazioni e imprese creative, si aggiudica sicuramente un posto di rilievo nella lista dei luoghi da visitare se siete interessati all’arte contemporanea a Milano.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 21 (giovedì e sabato fino alle 22)
Il prezzo del biglietto per accedere alle mostre temporanee si aggira intorno ai 10 euro.
Per ulteriori informazioni vi consigliamo di visitare il loro sito web: Fabbrica del Vapore
Conclusioni
Sperando di avere offerto interessanti informazioni in merito all’arte contemporanea a Milano, restiamo in attesa di commenti e suggerimenti. Come sempre siamo a disposizione per aggiornare e migliorare il nostro articolo attraverso i vostri preziosi consigli.
Per qualsiasi informazione o potenziale collaborazione, potete scriverci al seguente indirizzo email: info@magazzeno.eu
Venerdì 5 ottobre, in occasione della Notte Oro Off, dalle ore 18:00 alle 24:00 inaugura la mostra collettiva “Subsidenze 2018”, presso Magazzeno Art Gallery, in via Magazzini Posteriori 37 a Ravenna. La mostra, curata da Marco Miccoli, raccoglie le opere di vari artisti che hanno partecipano al festival e non tra cui Bibbito, Brome, Dissensocognitivo, …
Cresciuta a pane e musei, è stata inserita nella lista delle personalità più influenti dell’arte stilata da Art Review e prima donna italiana incaricata di curare la Biennale Arte di Venezia: state per scoprire tutto quello che c’è da sapere su Cecilia Alemani. “Meno del 5% degli artisti della sezione di Arte Moderna sono …
Ben ritrovati con le notizie del blog di Magazzeno Art Gallery. Attraverso il post odierno continueremo la nostra ricerca relativa all’arte in Italia, andando a parlare nuovamente della nostra amata Ravenna. La città del mosaico è riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, in quanto l’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani che presenta sono portavoce di un contatto e …
Magazzeno Art Gallery e Bonobolabo parteciperanno al Salone del Mobile di Milano, presso Milan Design Market, quartiere Isola, in via Pastrengo 14 presentando due artisti estremamente innovativi: Doreen McCarthy e MARCANTONIO. Dal 9 al 14 Aprile 2019 Magazzeno Art Gallery parteciperà al Salone del Mobile di Milano, presentando un’artista in esclusiva per l’Italia: Doreen McCarthy. …
Arte contemporanea a Milano
Il blog di Magazzeno Art Gallery torna a parlare di Arte in Italia. Infatti dopo avere parlato dei luoghi dedicati all’arte contemporanea a Bologna ed avervi illustrato la selezione dei musei d’arte contemporanea a Roma, desideriamo continuare la nostra ricerca offrendovi le informazioni più rilevanti in merito all’ arte contemporanea a Milano. Cercheremo di offrire le informazioni più pertinenti ed utili a qualsiasi tipo di appassionato d’arte, sia esperti che semplici curiosi.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti
Quali sono i luoghi dell’arte contemporanea a Milano
Ovviamente non potete perdere le opere presenti sul nostro shop online, anche perché alcuni degli artisti interessati sono di questa regione e possiedono un background di studi che li ha portati ad essere molto conosciuti anche nel panorama dell’arte contemporanea a Milano.
Non pretendiamo di presentarvi tutto, siamo consapevoli del fatto che ci sia “molto di più” di quello che vi mostreremo, ma anche del fatto che questo articolo debba, prima o poi, avere un termine; abbiamo comunque tentato di darvi più informazioni possibili su orari e costi dei biglietti di questi luoghi.
Mappa Musei e Luoghi Arte Contemporanea a Milano
Museo del Novecento
Si merita il primo posto della lista dei luoghi fondamentali per l’arte contemporanea a Milano il Museo del Novecento: all’interno del Palazzo dell’Arengario in Piazza del Duomo 8, e quindi semplicissimo da raggiungere. Nasce con l’intento di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento e di consentire una migliore e più ampia visione delle collezioni che Milano ha sviluppato nel tempo e costantemente aggiornato da artisti e collezionisti. Composto da una collezione permanente e varie mostre temporanee, dispone di oltre 4000 opere d’arte, da Picasso a Boccioni, da Fontana a Manzoni.
Padiglione d’arte contemporanea PAC
Da non perdere se cercate l’arte contemporanea a Milano, situato nelle ex scuderie della Villa Reale (Via Palestro, 14), distrutte dai bombardamenti del 1943, vi proponiamo il Padiglione di Arte Contemporanea PAC: mostre di artisti del XX secolo e nuove sperimentazioni che indagano la scena artistica nazionale e internazionale, monografiche e collettive. Nasce con l’idea di essere uno spazio pubblico per l’arte contemporanea, luogo aperto a tutti dove vivere e condividere la cultura attraverso l’arte.
Galleria d’Arte Moderna GAM
La Galleria d’Arte Moderna Milano (detta anche GAM) è la più importante collezione lombarda di opere dell’Ottocento; si trova nella Villa Reale, in via Palestro 16 a Milano, a un passo dal Padiglione PAC. Negli spazi della Galleria sono esposte opere della collezione dedicata all’Ottocento, della collezione Grassi che spazia dal XIV al XIX secolo, e della collezione Vismara, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Le mostre temporanee sono la parte “contemporanea” che, in questo caso, ci interessa: un dialogo costante e sempre innovativo tra passato e presente.
Triennale Milano
Creata nel 1923 per promuovere l’architettura, l’arte italiana e i rispettivi sviluppi, la Triennale Milano si trova in via Alemagna 6, ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, è un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione. Organizza mostre di grande visibilità e attenzione come quelle dedicate all’arte contemporanea, agli architetti e designer di fama nazionale e internazionale, ai grandi stilisti che hanno cambiato il gusto e il costume, ai temi sociali. Dal 2007 è sede del Triennale Design Museum: un museo che cambia, attento alla storia e all’intero sistema del design (imprese, distretti produttivi, territorio, ricerca, editoria e formazione). Dal 2011 ospita il Teatro dell’Arte, tra i più significativi del panorama milanese, nuovo punto di riferimento per progetti culturali e arti performative.
Fondazione Prada
La Fondazione Prada, in Largo Isarco 2, nasce come centro di promozione dell’arte contemporanea in generale: mostre temporanee personali o collettive, conferenze di filosofia contemporanea, iniziative in campo cinematografico, ma anche letteratura, scienza e musica. Lo scopo è quello di rendere la cultura coinvolgente e attrattiva, oltre che utile e necessaria. Arricchente per la quotidianità, per capire come il mondo e la società in cui viviamo stiano cambiando.
Pirelli HangarBicocca
Pirelli HangarBicocca (via Chiese 2) è una fondazione nata dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzione dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea. Nata come fabbrica per la costruzione di locomotive, comprende anche un’area adibita alle attività didattiche e tre spazi espositivi caratterizzati dalla presenza a vista degli elementi architettonici originali del XX secolo. Quindicimila metri quadrati al servizio di innovative mostre personali di artisti italiani e internazionali: ogni progetto espositivo è infatti studiato nel rispetto dell’architettura che lo accoglie e comprende spesso anche eventi collaterali e di approfondimento.
Fabbrica del vapore
La Fabbrica del Vapore, situata in via Procaccini 4, è uno spazio del Comune di Milano gestito dall’Area Giovani, Università e Alta Formazione quale luogo per la realizzazione di interventi di promozione della creatività giovanile, di intrattenimento e aggregazione. Nato nel 2001 dal recupero di un’ ex area industriale attiva sino al 1936 nella produzione di materiale rotabile per le ferrovie, lo spazio ospita mostre ed eventi, laboratori in cui trovano sede associazioni e imprese creative, si aggiudica sicuramente un posto di rilievo nella lista dei luoghi da visitare se siete interessati all’arte contemporanea a Milano.
Conclusioni
Sperando di avere offerto interessanti informazioni in merito all’arte contemporanea a Milano, restiamo in attesa di commenti e suggerimenti. Come sempre siamo a disposizione per aggiornare e migliorare il nostro articolo attraverso i vostri preziosi consigli.
Per qualsiasi informazione o potenziale collaborazione, potete scriverci al seguente indirizzo email: info@magazzeno.eu
Alla prossima!
Related Posts
Subsidenze street art exhibition 2018
Venerdì 5 ottobre, in occasione della Notte Oro Off, dalle ore 18:00 alle 24:00 inaugura la mostra collettiva “Subsidenze 2018”, presso Magazzeno Art Gallery, in via Magazzini Posteriori 37 a Ravenna. La mostra, curata da Marco Miccoli, raccoglie le opere di vari artisti che hanno partecipano al festival e non tra cui Bibbito, Brome, Dissensocognitivo, …
Cecilia Alemani: tutto quello che c’è da sapere
Cresciuta a pane e musei, è stata inserita nella lista delle personalità più influenti dell’arte stilata da Art Review e prima donna italiana incaricata di curare la Biennale Arte di Venezia: state per scoprire tutto quello che c’è da sapere su Cecilia Alemani. “Meno del 5% degli artisti della sezione di Arte Moderna sono …
Monumenti da visitare a Ravenna
Ben ritrovati con le notizie del blog di Magazzeno Art Gallery. Attraverso il post odierno continueremo la nostra ricerca relativa all’arte in Italia, andando a parlare nuovamente della nostra amata Ravenna. La città del mosaico è riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, in quanto l’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani che presenta sono portavoce di un contatto e …
Magazzeno Art Gallery e Bonobolabo al Salone del Mobile
Magazzeno Art Gallery e Bonobolabo parteciperanno al Salone del Mobile di Milano, presso Milan Design Market, quartiere Isola, in via Pastrengo 14 presentando due artisti estremamente innovativi: Doreen McCarthy e MARCANTONIO. Dal 9 al 14 Aprile 2019 Magazzeno Art Gallery parteciperà al Salone del Mobile di Milano, presentando un’artista in esclusiva per l’Italia: Doreen McCarthy. …