Magazzeno Art Gallery torna a parlarvi d’arte in Italia dedicando questo post alla scoperta delle migliori gallerie d’arte contemporanea a Napoli. La bellissima città di Napoli, oltre alle bellezze storiche ed il suo fascino senza tempo, offre musei e diverse gallerie specializzate nel settore dell’arte contemporanea che vi suggeriamo di visitare durante il vostro soggiorno in città. Per maggiori dettagli sulle novità della galleria e per ricevere un catalogo aggiornato, vi suggeriamo di scriverci attraverso la pagina contatti.
Quali sono le gallerie d’arte contemporanea a Napoli
Di seguito troverete una selezione delle principali gallerie d’arte contemporanea a Napoli, capoluogo della Campania e bellissima città d’arte italiana. Oltre alla descrizione delle più rinomate gallerie, troverete anche la mappa con i riferimenti e gli indirizzi imperdibili.
Studio Trisorio
Lo Studio Trisorio è tra le gallerie d’arte contemporanea più longeve di Napoli dato che è stato inaugurato nel 1974 con una mostra di Dan Flavin. Il suo programma espositivo intreccia da sempre pittura e scultura con i nuovi linguaggi dell’arte tra cui la fotografia, il video e l’installazione. Alcuni interessanti artisti che hanno esposto in questa galleria sono:
Daniel Buren,
Stefano Cerio,
Francesco Aena,
Riccardo Dalisi,
Louise Burgeois
Questa galleria d’arte contemporanea è famosa a Napoli poiché nel corso del mese di ottobre organizza il festival di Artecinema. Esso è un Festival di film sull’arte contemporanea che mira a far conoscere al grande pubblico le diverse espressioni dell’arte, attraverso una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi della scena internazionale.
La Galleria Alfonso Artiaco è stata fondata nel 1986 a Pozzuoli. Questa galleria d’arte contemporanea promuove da sempre lavori che spaziano dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia. La sede della galleria è cambiata più volte nel corso del tempo, seguendo questo iter: nel 1995 si sposta a Via Mameli, sempre a Pozzuoli, per poi tornare, nel 1997 in Corso Terracciano. Nel 2003 si trasferisce a Napoli, in Piazza dei Martiri a Palazzo Partianna: il nuovo spazio viene inaugurato con la mostra di Gerhard Merz “Frammenti Napoli 2003”. Nel 2012, infine, si trasferisce nella sede di Piazzetta Nilo: il nuovo spazio viene inaugurato con la mostra di Liam Gillick e un omaggio a Sol LeWitt. Nel corso dei suoi 34 anni di vita la Galleria Alfonso Artiaco ha sempre mixato ricerca internazionale e amore per il territorio. Tra gli artisti che si sono esibiti qui ricordiamo Adel Abdessemed, Darren Almond, Maria Thereza Alves, Carl Andre, Giovanni Anselmo, ecc.
Indirizzo Galleria Alfonso Artiaco: Piazzetta Nilo, 7
La galleria d’arte contemporanea di Napoli Lia Rumma è la più antica galleria del capoluogo campano. Essa è stata inaugurata da Lia Rumma nel 1971 ed ha ospitato i più importanti movimenti artistici internazionali degli anni ’70 (come Arte Povera, Minimal Art, Land Art e Conceptual Art). Lia Ruma ha inoltre lavorato a importanti collaborazioni con musei e Istituzioni italiane e internazionali, realizzando importanti mostre, spettacoli e progetti pubblici. Tra i tanti artisti di fama internazionale che hanno esposto a Napoli ricordiamo:
Marina Abramovic,
Ivan Bazak,
Vanessa Beecroft,
Victor Burgin,
Alberto Burri
Lia Rumma apre nel 1999 una sede anche a Milano, nel 2010 la trasferisce in una ex fabbrica in Via Stilicone“ di grandi dimensioni ed adatta ad ospitare grandi eventi.
Indirizzo Galleria Lia Rumma: Via Vannella Gaetani, 12
La Fondazione Morra Greco nasce nel 2003 per volontà del dentista Maurizio Morra Greco. Il principale fine del progetto era quello di raccogliere la Collezione Morra Greco, iniziata negli anni ’90 e che comprende più di mille opere d’arte contemporanea realizzate da circa 200 artisti. La Fondazione viene inaugurata nel 2006 con una mostra di Gregor Schneider, trova sede nel Palazzo Caracciolo di Avellino, un magnifico edificio del XVI secolo situato nel cuore del centro storico della città.
Sin dalla sua nascita la Fondazione Morra Greco promuove e sviluppa la cultura contemporanea, supportando la visione di artisti internazionali e locali, emergenti e affermati. Dal 2008 si pone come prima e unica fondazione italiana governata da un mix di governance pubblica (Regione Campania) e privata.
Tra i principali artisti che hanno esposto presso la Fondazione troviamo:
Wilfredo Prieto
Jimmie Durham
Peter Bartoš
Henrik Håkansson
Rudolf Polanskzy
Dopo i lavori di rinnovamento della sede storica terminati nel 2019 si possono apprezzare alcune rilevanti novità. Tra tutte, l’apertura al pubblico di altri due piani del Palazzo Caracciolo di Avellino (per un totale di 2000 metri quadrati di spazio espositivo distribuiti su cinque livelli), una biblioteca di arte contemporanea con oltre un migliaio di libri liberamente consultabili, e il progetto Digitalism, per l’archiviazione digitale degli spazi delle sede e delle opere della collezione, con tanto di app per navigare tra le varie informazioni.
Indirizzo Fondazione Morra Greco: Largo Proprio D’Avellino
Sperando di avere offerto interessanti informazioni in merito all’arte contemporanea a Napoli, restiamo in attesa di commenti e suggerimenti. Come sempre siamo a disposizione per aggiornare e migliorare il nostro articolo attraverso i vostri preziosi consigli.
Per qualsiasi informazione o potenziale collaborazione, potete scriverci al seguente indirizzo email: info@magazzeno.eu
Giovedì 9 Maggio alle ore 18, Magazzeno Art Gallery presenta la Mostra Personale di Marco Vacchi “The new New York” a cura di Alice Lonardi. L’artista ravennate, stabilitosi a New York e ispirato dallo stile e dalle molteplici espressioni della città, inizia a dedicarsi al suo progetto, ormai triennale, intitolato “New York from the Yellow …
Venerdì 15 settembre alle ore 18:00 inaugura la mostra collettiva “Subsidenze 2017”, presso Magazzeno Art Gallery, in via Magazzini Posteriori 37 a Ravenna. La mostra, curata da Marco Miccoli, raccoglie le opere di vari artisti che partecipano al festival di street art di quest’anno tra cui Zamoc, GUE, Lorenzo Fonda, About Ponny, Mister Thoms, Collettivo …
Magazzeno art Gallery, galleria d’arte contemporanea a Ravenna, per la sua rubrica dedicata all’arte in Italia, desidera andare alla scoperta di un importante personaggio appartenente al mondo dell’arte internazionale. Attraverso questo post andremo alla scoperta di Ralph Rugoff il nuovo curatore della 58esima Esposizione Biennale Arte Venezia che si terrà quest’anno, dall’11 Maggio al 24 …
Magazzeno Art Gallery è lieta di presentare per la prima volta a Ravenna l’artista Alessandro Turoni (Forlì, 1986) e il giovanissimo Gian Marco Battistini (Forlì, 1996), alla sua prima esperienza in galleria. Nella giornata di Pasquetta, il 2 aprile 2018, i due artisti saranno presenti al MAG per incontrare il pubblico: non la solita inaugurazione, …
Arte Contemporanea a Napoli
Magazzeno Art Gallery torna a parlarvi d’arte in Italia dedicando questo post alla scoperta delle migliori gallerie d’arte contemporanea a Napoli. La bellissima città di Napoli, oltre alle bellezze storiche ed il suo fascino senza tempo, offre musei e diverse gallerie specializzate nel settore dell’arte contemporanea che vi suggeriamo di visitare durante il vostro soggiorno in città. Per maggiori dettagli sulle novità della galleria e per ricevere un catalogo aggiornato, vi suggeriamo di scriverci attraverso la pagina contatti.
Indice dei contenuti
Quali sono le gallerie d’arte contemporanea a Napoli
Di seguito troverete una selezione delle principali gallerie d’arte contemporanea a Napoli, capoluogo della Campania e bellissima città d’arte italiana. Oltre alla descrizione delle più rinomate gallerie, troverete anche la mappa con i riferimenti e gli indirizzi imperdibili.
Studio Trisorio
Lo Studio Trisorio è tra le gallerie d’arte contemporanea più longeve di Napoli dato che è stato inaugurato nel 1974 con una mostra di Dan Flavin. Il suo programma espositivo intreccia da sempre pittura e scultura con i nuovi linguaggi dell’arte tra cui la fotografia, il video e l’installazione. Alcuni interessanti artisti che hanno esposto in questa galleria sono:
Questa galleria d’arte contemporanea è famosa a Napoli poiché nel corso del mese di ottobre organizza il festival di Artecinema. Esso è un Festival di film sull’arte contemporanea che mira a far conoscere al grande pubblico le diverse espressioni dell’arte, attraverso una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi della scena internazionale.
Alfonso Artiaco
La Galleria Alfonso Artiaco è stata fondata nel 1986 a Pozzuoli. Questa galleria d’arte contemporanea promuove da sempre lavori che spaziano dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia. La sede della galleria è cambiata più volte nel corso del tempo, seguendo questo iter: nel 1995 si sposta a Via Mameli, sempre a Pozzuoli, per poi tornare, nel 1997 in Corso Terracciano. Nel 2003 si trasferisce a Napoli, in Piazza dei Martiri a Palazzo Partianna: il nuovo spazio viene inaugurato con la mostra di Gerhard Merz “Frammenti Napoli 2003”. Nel 2012, infine, si trasferisce nella sede di Piazzetta Nilo: il nuovo spazio viene inaugurato con la mostra di Liam Gillick e un omaggio a Sol LeWitt. Nel corso dei suoi 34 anni di vita la Galleria Alfonso Artiaco ha sempre mixato ricerca internazionale e amore per il territorio. Tra gli artisti che si sono esibiti qui ricordiamo Adel Abdessemed, Darren Almond, Maria Thereza Alves, Carl Andre, Giovanni Anselmo, ecc.
Lia Rumma
La galleria d’arte contemporanea di Napoli Lia Rumma è la più antica galleria del capoluogo campano. Essa è stata inaugurata da Lia Rumma nel 1971 ed ha ospitato i più importanti movimenti artistici internazionali degli anni ’70 (come Arte Povera, Minimal Art, Land Art e Conceptual Art). Lia Ruma ha inoltre lavorato a importanti collaborazioni con musei e Istituzioni italiane e internazionali, realizzando importanti mostre, spettacoli e progetti pubblici. Tra i tanti artisti di fama internazionale che hanno esposto a Napoli ricordiamo:
Lia Rumma apre nel 1999 una sede anche a Milano, nel 2010 la trasferisce in una ex fabbrica in Via Stilicone“ di grandi dimensioni ed adatta ad ospitare grandi eventi.
Fondazione Morra Greco
La Fondazione Morra Greco nasce nel 2003 per volontà del dentista Maurizio Morra Greco. Il principale fine del progetto era quello di raccogliere la Collezione Morra Greco, iniziata negli anni ’90 e che comprende più di mille opere d’arte contemporanea realizzate da circa 200 artisti. La Fondazione viene inaugurata nel 2006 con una mostra di Gregor Schneider, trova sede nel Palazzo Caracciolo di Avellino, un magnifico edificio del XVI secolo situato nel cuore del centro storico della città.
Sin dalla sua nascita la Fondazione Morra Greco promuove e sviluppa la cultura contemporanea, supportando la visione di artisti internazionali e locali, emergenti e affermati. Dal 2008 si pone come prima e unica fondazione italiana governata da un mix di governance pubblica (Regione Campania) e privata.
Tra i principali artisti che hanno esposto presso la Fondazione troviamo:
Dopo i lavori di rinnovamento della sede storica terminati nel 2019 si possono apprezzare alcune rilevanti novità. Tra tutte, l’apertura al pubblico di altri due piani del Palazzo Caracciolo di Avellino (per un totale di 2000 metri quadrati di spazio espositivo distribuiti su cinque livelli), una biblioteca di arte contemporanea con oltre un migliaio di libri liberamente consultabili, e il progetto Digitalism, per l’archiviazione digitale degli spazi delle sede e delle opere della collezione, con tanto di app per navigare tra le varie informazioni.
Conclusioni
Sperando di avere offerto interessanti informazioni in merito all’arte contemporanea a Napoli, restiamo in attesa di commenti e suggerimenti. Come sempre siamo a disposizione per aggiornare e migliorare il nostro articolo attraverso i vostri preziosi consigli.
Per qualsiasi informazione o potenziale collaborazione, potete scriverci al seguente indirizzo email: info@magazzeno.eu
Alla prossima!
Related Posts
The new New York di Marco Vacchi
Giovedì 9 Maggio alle ore 18, Magazzeno Art Gallery presenta la Mostra Personale di Marco Vacchi “The new New York” a cura di Alice Lonardi. L’artista ravennate, stabilitosi a New York e ispirato dallo stile e dalle molteplici espressioni della città, inizia a dedicarsi al suo progetto, ormai triennale, intitolato “New York from the Yellow …
SUBSIDENZE 2017 – Mostra collettiva
Venerdì 15 settembre alle ore 18:00 inaugura la mostra collettiva “Subsidenze 2017”, presso Magazzeno Art Gallery, in via Magazzini Posteriori 37 a Ravenna. La mostra, curata da Marco Miccoli, raccoglie le opere di vari artisti che partecipano al festival di street art di quest’anno tra cui Zamoc, GUE, Lorenzo Fonda, About Ponny, Mister Thoms, Collettivo …
Chi è Ralph Rugoff ?
Magazzeno art Gallery, galleria d’arte contemporanea a Ravenna, per la sua rubrica dedicata all’arte in Italia, desidera andare alla scoperta di un importante personaggio appartenente al mondo dell’arte internazionale. Attraverso questo post andremo alla scoperta di Ralph Rugoff il nuovo curatore della 58esima Esposizione Biennale Arte Venezia che si terrà quest’anno, dall’11 Maggio al 24 …
Coming Out Party – Turoni // Battistini
Magazzeno Art Gallery è lieta di presentare per la prima volta a Ravenna l’artista Alessandro Turoni (Forlì, 1986) e il giovanissimo Gian Marco Battistini (Forlì, 1996), alla sua prima esperienza in galleria. Nella giornata di Pasquetta, il 2 aprile 2018, i due artisti saranno presenti al MAG per incontrare il pubblico: non la solita inaugurazione, …