Il progetto “Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” nasce da un’idea di Magazzeno Art Gallery per sostenere gli artisti in un periodo così delicato e intende fornirgli le condizioni per poter approfondire la propria ricerca in una prospettiva di apertura e di confronto, in un contesto comunitario e familiare in continua trasformazione e mutamento, in quanto gli artisti saranno liberi di decidere la durata della loro residenza e quindi la loro stessa permanenza durante lo svolgimento di essa.
L’application per “Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” è aperta ad artisti professionisti e studenti dell’Accademia di Belle Arti provenienti da tutta Italia, che vogliano esperire un ambiente naturale ricco di stimoli: le residenze artistiche saranno infatti svolte all’interno di un casale colonico in campagna nella località di Filetto (Ra), immerso nella natura e a contatto con vari animali che vivono all’interno della proprietà e saranno comprensive di vitto (vegetariano con una particolare attenzione ai prodotti locali), alloggio e materiali necessari.
Parallelamente Enrico Mazzone, di origine calabrese trapiantato a Torino, concluderà la sua opera di dimensioni bibliche: nel corso della sua permanenza in Finlandia, ha realizzato una rappresentazione di tutta la Divina Commedia su un rotolo di carta di 97×4 metri, che completerà durante il periodo delle residenze, nella stessa location.
“Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” non sarà una residenza canonica o accademica, ma un periodo (che può variare, come anticipato, in base alla volontà di ognuno) vissuto a stretto contatto con altri artisti, gli organizzatori, gli assistenti e i curatori del progetto e il meraviglioso spazio naturale che li accoglie: una convivenza situazionista in cui gli artisti sono strumenti e autori di una trasformazione continua, espressione della liberazione delle energie vitali e creative di ognuno e di ogni cosa, aperti inoltre alla manifestazione di questi in happening e performance che creino un contatto, virtuale o fisico, con il pubblico.
Questa tipologia di residenza esula dall’esperienza accademica anche, e soprattutto, in conseguenza di quello che il nostro Paese, e non solo, ha vissuto negli ultimi mesi: l’emergenza Covid-19. È molto difficile dare, infatti, direttive artistiche a riguardo e, per questo, si propongono tematiche sociali odierne che gli artisti potranno sviluppare nelle modalità che più gli appartengono, sfruttando un dialogo sempre vivo e disponibile con organizzatori, curatori e assistenti.
Ogni settimana sarà effettuato un Open Studio che permetterà al pubblico di parlare con i curatori e porre domande agli artisti stessi. In queste occasioni saranno attive anche delle dirette Instagram per rendere fruibile questo momento dal maggior numero di persone possibile.
Al termine di “Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” sarà organizzata una grande mostra collettiva a Faenza e Ravenna, comprensiva dei lavori realizzati, che vedrà anche la produzione di un catalogo; il tutto sarà visitabile e consultabile anche online, tramite tour e letture virtuali.
Candidatura a Equidistanze, Residenze Artistiche 2020
Manda il tuo CV e portfolio a info@magazzeno.eu entro il 15 giugno 2020
Curatori: Alessandra Carini, Marco Miccoli; con la collaborazione di Giovanni Gardini
Assistente: Benedetta Pezzi
Progetto a cura di Magazzeno Art Gallery, con il sostegno di Ass. Cult. Indastria e Bonobolabo
Gli artisti che frequenteranno la residenza dovranno lasciare un’opera alla galleria.
Venerdì sera alle 22:00 a Magazzeno Art Gallery, durante la Notte d’Oro Off e in occasione di RavennaMosaico, inaugura Particle, mostra personale di Luca Barberini, importante artista mosaicista ravennate. La mostra, a cura di Alessandra Carini, è concentrata in un’unica grande opera mai esposta prima, realizzata appositamente per lo spazio di Magazzeno. L’opera racchiude in …
Venerdì 15 settembre alle ore 18:00 inaugura la mostra collettiva “Subsidenze 2017”, presso Magazzeno Art Gallery, in via Magazzini Posteriori 37 a Ravenna. La mostra, curata da Marco Miccoli, raccoglie le opere di vari artisti che partecipano al festival di street art di quest’anno tra cui Zamoc, GUE, Lorenzo Fonda, About Ponny, Mister Thoms, Collettivo …
Mostra personale di Carlos Casas con opere tratte dalla serie “Fieldworks” in occasione di Marea, la rassegna culturale pensata per presentare al pubblico i più recenti sviluppi di sperimentazione e ricerca dedicati al suono. Durante la mostra sarà possibile consultare anche materiale personale di Casas e di Von Archives, etichetta audio/video curata da lui e …
Inaugura giovedì 27 luglio alle ore 18:30 al MAG-Magazzeno Art Gallery Gourmet di Lucia Bubilda Nanni una mostra personale dell’artista curata da Giovanni Gardini. L’artista ravennate propone una serie di tele raffiguranti insetti di ogni tipo, cuciti con fili colorati che creano figure fragili e forti allo stesso tempo. La straordinaria tecnica messa a punto da Lucia …
Equidistanze, Residenze Artistiche 2020
Il progetto “Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” nasce da un’idea di Magazzeno Art Gallery per sostenere gli artisti in un periodo così delicato e intende fornirgli le condizioni per poter approfondire la propria ricerca in una prospettiva di apertura e di confronto, in un contesto comunitario e familiare in continua trasformazione e mutamento, in quanto gli artisti saranno liberi di decidere la durata della loro residenza e quindi la loro stessa permanenza durante lo svolgimento di essa.
Indice dei contenuti
Application
L’application per “Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” è aperta ad artisti professionisti e studenti dell’Accademia di Belle Arti provenienti da tutta Italia, che vogliano esperire un ambiente naturale ricco di stimoli: le residenze artistiche saranno infatti svolte all’interno di un casale colonico in campagna nella località di Filetto (Ra), immerso nella natura e a contatto con vari animali che vivono all’interno della proprietà e saranno comprensive di vitto (vegetariano con una particolare attenzione ai prodotti locali), alloggio e materiali necessari.
Parallelamente Enrico Mazzone, di origine calabrese trapiantato a Torino, concluderà la sua opera di dimensioni bibliche: nel corso della sua permanenza in Finlandia, ha realizzato una rappresentazione di tutta la Divina Commedia su un rotolo di carta di 97×4 metri, che completerà durante il periodo delle residenze, nella stessa location.
“Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” non sarà una residenza canonica o accademica, ma un periodo (che può variare, come anticipato, in base alla volontà di ognuno) vissuto a stretto contatto con altri artisti, gli organizzatori, gli assistenti e i curatori del progetto e il meraviglioso spazio naturale che li accoglie: una convivenza situazionista in cui gli artisti sono strumenti e autori di una trasformazione continua, espressione della liberazione delle energie vitali e creative di ognuno e di ogni cosa, aperti inoltre alla manifestazione di questi in happening e performance che creino un contatto, virtuale o fisico, con il pubblico.
Questa tipologia di residenza esula dall’esperienza accademica anche, e soprattutto, in conseguenza di quello che il nostro Paese, e non solo, ha vissuto negli ultimi mesi: l’emergenza Covid-19. È molto difficile dare, infatti, direttive artistiche a riguardo e, per questo, si propongono tematiche sociali odierne che gli artisti potranno sviluppare nelle modalità che più gli appartengono, sfruttando un dialogo sempre vivo e disponibile con organizzatori, curatori e assistenti.
Ogni settimana sarà effettuato un Open Studio che permetterà al pubblico di parlare con i curatori e porre domande agli artisti stessi. In queste occasioni saranno attive anche delle dirette Instagram per rendere fruibile questo momento dal maggior numero di persone possibile.
Al termine di “Equidistanze, Residenze Artistiche 2020” sarà organizzata una grande mostra collettiva a Faenza e Ravenna, comprensiva dei lavori realizzati, che vedrà anche la produzione di un catalogo; il tutto sarà visitabile e consultabile anche online, tramite tour e letture virtuali.
Candidatura a Equidistanze, Residenze Artistiche 2020
Manda il tuo CV e portfolio a info@magazzeno.eu entro il 15 giugno 2020
Gli artisti che frequenteranno la residenza dovranno lasciare un’opera alla galleria.
Related Posts
PARTICLE di Luca Barberini
Venerdì sera alle 22:00 a Magazzeno Art Gallery, durante la Notte d’Oro Off e in occasione di RavennaMosaico, inaugura Particle, mostra personale di Luca Barberini, importante artista mosaicista ravennate. La mostra, a cura di Alessandra Carini, è concentrata in un’unica grande opera mai esposta prima, realizzata appositamente per lo spazio di Magazzeno. L’opera racchiude in …
SUBSIDENZE 2017 – Mostra collettiva
Venerdì 15 settembre alle ore 18:00 inaugura la mostra collettiva “Subsidenze 2017”, presso Magazzeno Art Gallery, in via Magazzini Posteriori 37 a Ravenna. La mostra, curata da Marco Miccoli, raccoglie le opere di vari artisti che partecipano al festival di street art di quest’anno tra cui Zamoc, GUE, Lorenzo Fonda, About Ponny, Mister Thoms, Collettivo …
Carlos Casas//Fieldworks
Mostra personale di Carlos Casas con opere tratte dalla serie “Fieldworks” in occasione di Marea, la rassegna culturale pensata per presentare al pubblico i più recenti sviluppi di sperimentazione e ricerca dedicati al suono. Durante la mostra sarà possibile consultare anche materiale personale di Casas e di Von Archives, etichetta audio/video curata da lui e …
GOURMET di Lucia Bubilda Nanni
Inaugura giovedì 27 luglio alle ore 18:30 al MAG-Magazzeno Art Gallery Gourmet di Lucia Bubilda Nanni una mostra personale dell’artista curata da Giovanni Gardini. L’artista ravennate propone una serie di tele raffiguranti insetti di ogni tipo, cuciti con fili colorati che creano figure fragili e forti allo stesso tempo. La straordinaria tecnica messa a punto da Lucia …