Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | never | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin_https://www.magazzeno.eu/_226678154494225 | never | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_126654708_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
nm-wishlist-ids | 1 month | No description available. |
GOLD WEARS DOWN di Matteo Lucca
L’opera di Matteo Lucca (Forlì, 1980), incredibile nel suo genere, si compone nelle statue di pane a grandezza naturale che l’artista stesso cuoce nel forno che ha costruito. Il fruitore viene subito immerso in un mondo parallelo popolato da individui parzialmente bruciati dove l’unico elemento familiare diventa l’odore del pane appena cotto.
La mostra è a cura di Alessandra Carini e sarà visitabile fino al 24 febbraio 2018.
IL PANE COME L’ORO
Di Alessandra Carini
Da sempre nutre gli uomini di ogni etnia, di ogni età e di ogni religione.
È il cibo della fratellanza e della condivisione per eccellenza, ma ha anche spinto alla ribellione come nella celebre “Rivolta del pane”, raccontata dal Manzoni nei Promessi sposi o nella “Rivoluzione delle baguette” della primavera araba in Tunisia.
Pablo Neruda gli dedica un’ode; Fabrizio de Andrè accresce il concetto secondo il quale rubare il pane non è un delitto; Pasolini in una lettera a Calvino rimpiange “l’età del pane” del mondo contadino; Massimo Bottura intitola il suo ultimo libro “Pane è oro”; “Pane quotidiano” è l’opera realizzata dall’artista Liliana Moro, immagine guida della Tredicesima Giornata del Contemporaneo proprio di questo 2017.
Noto fin dal neolitico, il “Corpo di Cristo”, la base su cui si fonda la nostra ars culinaria; l’acqua, la farina, il grano, prezioso come l’oro, anch’esso usato fin dall’antichità, il metallo nobile, tenero e pesante allo stesso tempo.
Tenero e pesante allo stesso tempo. Ricchezza e povertà. Semplice ma complesso. L’opera di Lucca è fondata su questi dualismi, i quali non sono altro che le contraddizioni su cui si fondano le nostre esistenze.
Scultore ormai da tempo, Matteo Lucca si forma all’Accademia di Bologna insieme a Nicola Samorì e altri nomi importanti della scena artistica italiana. La sua ricerca appare fin dalle prime opere incentrata sul corpo e sul viso umani, passando per vari materiali come piombo, rame e tessuti e solo in ultimo approdando al pane.
I primi “Uomini di pane” sono stati esposti nel 2016 nell’altopiano di San Paolo in Alpe nel Parco delle Foreste Casentinesi, nel comune di Santa Sofia. Ed è proprio nella natura che le opere raggiungono la loro massima espressione e si liberano di quella umanità per mischiarsi alla terra e al cielo.
Inedito per Gold Wears Down è invece l’“Uomo di pane e di oro”, creato appositamente per questa mostra, emblema della stessa. E anche l’oro come la carne (e l’anima) si consuma e si sfregia, ma difficilmente si spezza.
Nell’istallazione pensata per lo spazio di Magazzeno Art Gallery, abbiamo voluto che lo spettatore avesse la possibilità di camminare in mezzo e molto vicino le sculture, in modo da poterle osservare nei più piccoli particolari per scorgere tutte le imperfezioni, le bruciature, le crepe della pasta di pane. Le statue vengono cotte in un forno che l’artista ha costruito appositamente per questo progetto, in degli stampi modellati dalle sue stesse mani, rendendo questo lavoro totalmente autentico e completo nel suo processo di costruzione. Un lavoro pensato nei più piccoli dettagli che sprigiona tutta la forza e la fragilità del corpo umano, declinando tutte le ferite e le cicatrici in un lirismo potentissimo. Il pane diventa l’elemento riconoscibile, familiare, l’unico elemento rassicurante in una situazione che può essere percepita come straniante, inquietante. Ritrovarsi in mezzo a questi uomini, fatti a somiglianza dell’artista, tutti uguali e tutti diversi, è come essere catapultati dentro ad un rito tribale con al centro il corpo umano:
“Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”.*
E come un profeta l’artista ci dà in pasto la sua carne, si mette a nudo di fronte a noi, come l’arte sempre dovrebbe fare, e ci invita a partecipare a questa vita, fatta di vuoti e di pieni, di chiari e di scuri, di pane e di oro.
Related Posts
Dante Plus 2019: Uno, nessuno e centomila volti
“Dante Plus 2019, Uno, nessuno e centomila volti” dal 6 Settembre in Biblioteca Oriani (Ravenna), una mostra collettiva che giunge, quest’anno, alla quarta edizione. La mostra collettiva “Uno, nessuno e centomila volti” presso la Biblioteca Oriani in programma per il prossimo Settembre, mese in cui l’intera città di Ravenna ricorda il poeta, riunisce un gruppo …
Nicola Montalbini: Look at You-Guardati
Prima mostra personale del talentuoso ravennate Nicola Montalbini a cura della ravennate Linda Landi: sabato 23 Marzo dalle ore 18.00 alle ore 21.00. Nicola Montalbini: Look at You-Guardati. A cura di Linda Landi I dinosauri di Montalbini vi stupiranno, vi giudicheranno, vi parleranno e voi non potrete far altro che soccombere alla loro enorme …
Monumenti da visitare a Ravenna
Ben ritrovati con le notizie del blog di Magazzeno Art Gallery. Attraverso il post odierno continueremo la nostra ricerca relativa all’arte in Italia, andando a parlare nuovamente della nostra amata Ravenna. La città del mosaico è riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, in quanto l’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani che presenta sono portavoce di un contatto e …
Arte Contemporanea a Napoli
Magazzeno Art Gallery torna a parlarvi d’arte in Italia dedicando questo post alla scoperta delle migliori gallerie d’arte contemporanea a Napoli. La bellissima città di Napoli, oltre alle bellezze storiche ed il suo fascino senza tempo, offre musei e diverse gallerie specializzate nel settore dell’arte contemporanea che vi suggeriamo di visitare durante il vostro soggiorno …