Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | never | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin_https://www.magazzeno.eu/_226678154494225 | never | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_126654708_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
nm-wishlist-ids | 1 month | No description available. |
Monumenti da visitare a Ravenna
Ben ritrovati con le notizie del blog di Magazzeno Art Gallery. Attraverso il post odierno continueremo la nostra ricerca relativa all’arte in Italia, andando a parlare nuovamente della nostra amata Ravenna. La città del mosaico è riconosciuta Patrimonio Mondiale Unesco, in quanto l’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani che presenta sono portavoce di un contatto e di una relazione tra arte e religione in un periodo fondamentale per la storia della cultura europea. La Basilica di San Vitale, di cui abbiamo ampiamente parlato anche all’interno del precedente articolo dedicato ai mosaici di Ravenna, ha il primato come manifestazione dell’arte paleocristiana, al pari di altri rinomati monumenti da visitare a Ravenna come:
Andiamo ora a scoprire quali sono i principali monumenti da visitare a Ravenna.
La Basilica di San Vitale, è da considerarsi uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia ed è stata consacrata circa a metà del VI secolo dall’arcivescovo Massimiano.
In essa l’influenza orientale assume un ruolo dominante, sia dal punto di vista architettonico sia per quanto riguarda la decorazione musiva. Il nucleo centrale è a pianta ottagonale ed è sormontato da una cupola poggiante su pilastri e archi. Lo sguardo dello spettatore, una volta all’interno, viene subito rapito dagli spazi, dagli ampi volumi e dagli affreschi barocchi della cupola.
La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, nasce come luogo di culto ariano. Venne fatta costruire da Teodorico, a pochi passi dal suo palazzo. In seguito venne consacrata a culto ortodosso e la tradizione vuole, che dal IX secolo ospiti le reliquie di Sant’Apollinare, conservate precedentemente presso la basilica dedicata al medesimo santo a Classe.
La facciata è preceduta da un armonioso quadriportico ed è timpanata, traforata e inquadrata da lesene. All’interno è conservata l’antica decorazione musiva che consente di analizzare stilisticamente l’evoluzione del mosaico bizantino dall’età di Teodorico a quella di Giustiniano.
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, unico monumento dislocato fuori dal centro storico cittadino, è considerata il più grande esempio di basilica paleocristiana, è stata edificata nel VI sec.
All’interno della basilica nelle pareti laterali si susseguono numerosi sarcofagi, che ci consentono di registrare i cambiamenti di stile avvenuti nel corso dei secoli, e nella zona absidale si possono osservare ricchi mosaici a tema religioso in cui è rappresentato anche Sant’Apollinare in atteggiamento orante.
La Cappella Arcivescovile, è di fondamentale interesse perché rappresenta l’unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana giunta integra fino ai giorni nostri.
Prima venne dedicata a Cristo, poi a Sant’Andrea ,di cui vennero trasportate le reliquie da Costantinopoli nel VI secolo. La cappella è formata da un vano a pianta cruciforme, preceduto da un vestibolo mosaicato nella parte superiore. Il monogramma e il volto di Cristo dominano vari punti della cappella, rendendo chiaro il concetto di glorificazione cattolica, anche grazie alle figure di Apostoli, Martiri e Evangelisti.
Il Mausoleo di Teodorico è stato costruito nel 520 da Teodorico come propria sepoltura ed è un esempio di mausoleo gotico circolare in pietra. E’ coronato da una grande cupola monolitica di dimensioni sorprendenti il cui peso supera 200 tonnellate.
L’ordine inferiore era usato inizialmente per svolgere liturgie, mentre il vano superiore, da cui si accede tramite una piccola scala esterna, ospita una vasca in porfido, che forse ospitò la sepoltura dell’imperatore. Tale vasca di porfido venne poi rimossa in periodo bizantino, quando il monumento fu consacrato a culto ortodosso.
Indice dei contenuti
Altri importanti monumenti da visitare a Ravenna
Il Mausoleo di Galla Placidia è una cappella del V secolo, a forma di croce latina, fatta edificare da Galla Placidia e decorata con colorati mosaici romani. L’imperatrice pensò al mausoleo per ospitare la propria sepoltura. Quello che salta subito agli occhi del visitatore è il contrasto tra un ambiente esterno semplice e modesto e la decorazione interna, costituita da marmi e mosaici che ricoprono archi, lunette e pareti.
Il Battistero degli Ortodossi o Battistero Neoniano si trova in Piazza Duomo 1, nel cuore del centro storico cittadino, poco lontano dall’attuale cattedrale di Ravenna. Questo fu edificato intorno al V secolo ed è uno dei più antichi monumenti che la città ospita. Ha pianta ottagonale con lati rettilinei e absidati ed è interamente caratterizzato da una decorazione tripartita costituita da marmi, stucchi, e mosaici.
Al centro della cupola è presente la più antica testimonianza della rappresentazione musiva del battesimo di Cristo, posta in un edificio monumentale.
Il Battistero degli Ariani è stato edificato durante il V secolo, periodo in cui Teodorico aveva consolidato il suo dominio. L’edificio presenta quattro absidi all’esterno ed è in parte interrato. La pianta è ottagonale e internamente non abbiamo più traccia degli stucchi che probabilmente ne decoravano le pareti.
Di particolare rilievo la cupola rivestita di mosaici raffiguranti il battesimo di Cristo e i dodici apostoli. Alcuni dettagli della rappresentazione richiamano al culto ariano e alla fisicità di Cristo, diversamente da quanto accade in quello degli ortodossi.
Conclusioni
Sperando di avervi offerto utili informazioni in merito ai monumenti da visitare a Ravenna, vi invitiamo a dare un’occhiata al sito della nostra galleria d’arte contemporanea. Non perdete lo shop online, dove troverete le opere di artisti italiani di grande valore.
Per qualsiasi chiarimento o maggiori dettagli non esitate a contattarci ai seguenti contatti:
Related Posts
Ssak Story – Monika Grycko
Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 18:30 inaugura Ssak Story, l’ultima personale di Monika Grycko, curata da Chiara Fuschini per Magazzeno Art Gallery. L’artista di Varsavia, faentina d’adozione, presenterà una serie di sculture in ceramica e tecnica mista, alcune delle quali prodotte appositamente per questa mostra, che andranno ad indagare i temi, cari all’artista, della …
Subsidenze street art exhibition 2019
Dai pannelli dei contatori dell’ormai presentissimo Blub, alle opere su carta di Nemo’s, alle serigrafie di Ericailcane, ma anche le opere di 2501, quelle di Basik, Dissenso Cognitivo, Ache77, Exitenter e molti altri: in mostra a Magazzeno Art Gallery le ultime tendenze della Street Art Italiana! Ognuno con il suo stile, con la sua arte …
Street art a Ravenna
Bentrovati con il blog di Magazzeno Art Gallery. Oggi vi parleremo della Street Art a Ravenna, indicandovi gli artisti che hanno colorato i muri della nostra città oltre che le zone in cui poter andare ad ammirare tali opere. Questo post nasce dal desiderio di far conoscere ad un pubblico più ampio le bellezze artistiche …
Magazzeno Art Gallery a BOOMing Contemporary Art Show
Manca ormai pochissimo all’inaugurazione di Booming, la nuova fiera di Arte Contemporanea, che si terrà dal 23 al 26 Gennaio 2020, in occasione dell’Art Week di Bologna. Con grande piacere, possiamo comunicarvi che, Magazzeno Art Gallery, sarà presente a BOOMing Contemporary Art Show, dove per l’occasione troverete presso il nostro spazio espositivo i seguenti artisti: …