Cari amici di Magazzeno Art Gallery, il post di oggi è dedicato a scoprire quali sono i musei a Ravenna attraverso una ricerca dove offriremo le informazioni indispensabili per ogni turista in visita: indirizzi, mappa, orari di apertura. A tutti gli appassionati d’arte contemporanea, consigliamo di visitare lo shop online di MAG ed eventualmente passare a trovarci presso la sede di Via Magazzini Posteriori 37.
Ravenna città dei mosaici e dell’esilio di Dante è caratterizzata da un numero considerevole di musei, che raccolgono collezioni e offrono ai visitatori percorsi tematici volti a ricostruire la storia della città, partendo dall’antichità sino ad arrivare ai giorni nostri. Oltre ai rinomati mosaici divenuti patrimonio dell’Unesco, ogni turista in visita potrà godersi anche i seguenti musei aperti durante tutto l’anno:
MAR – Museo d’arte della città di Ravenna
Museo Tamo
Classis – Museo della città e del terrritorio
Museo Dantesco
Museo Nazionale di Ravenna
Museo Arcivescovile di Ravenna
Dove sono i musei a Ravenna
Dopo la breve premessa relativa a quali fossero i musei di Ravenna, vogliamo ora offrirvi delle informazioni più dettagliate in merito all’elenco sopra elencata. Per ogni museo citato, vi offriremo:
l’indirizzo,
la posizione in mappa
breve anteprima in merito a cosa potrete ammirare
Il Museo d’arte della città di Ravenna, meglio conosciuto come Mar si trova nella centralissima via di Roma, cuore della città a soli 5 minuti di camminata dalla stazione ferroviaria. Il Mar si trova all’interno del complesso della Loggetta Lombardesca, che in passato era il monastero dell’adiacente basilica di Santa Maria in Porto. Il Museo indaga grandi temi della contemporaneità attraverso una prospettiva storica e artistica, valorizzando la creatività emergente. L’indirizzo esatto del Mar è il seguente:
Posizione: Via di Roma, 13, 48121 Ravenna RA
Orari di apertura: da Martedì a Sabato dalle 9 alle 18 – Domenica dalle 10 alle 18 – Lunedì chiuso
Il Museo TAMO, che è possibile definire una vera e propria ”cittadella del mosaico”, propone un affascinante percorso tra reperti storici e pezzi inediti, che ripercorrono gli snodi più importanti della storia del mosaico. Questo viaggio nel tempo inizia dal periodo tardo antico e medievale fino alle produzioni moderne e contemporanee. Il museo propone un viaggio di riscoperta di quest’arte che da sempre caratterizza Ravenna, anche attraverso supporti multimediali e allestimenti interattivi al passo con i tempi.
Posizione: Via Rondinelli, 2, 48121 Ravenna
Orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 17 – Sabato e Domenica chiuso
Il museo della città e del territorio CLASSIS, è l’unico trai musei citati che si trova fuori dal centro storico. Infatti il museo Classis ha sede nell’ex zuccherificio di Classe, e costituisce il punto di riferimento per chiunque voglia conoscere la storia di Ravenna. Infatti al suo interno è possibile ripercorre le tappe più significative dell’evoluzione dell’ex impero di Bisanzio a partire dai primi insediamenti sino alla civiltà etrusca, passando per il ruolo strategico che Ravenna ebbe durante l’impero romano, per terminare al periodo in cui l’Esarcato bizantino la volle come capitale dell’impero. L’area espositiva è molto ampia ed è circondata da un parco di un ettaro e mezzo, sempre aperto al pubblico.
Posizione: Via Classense, 29, 48124 Ravenna RA
Orari di apertura: dal Lunedì alla Domenica dalle ore 10 alle 18
Il Museo Arcivescovile è situato presso il Palazzo dell’Arcivescovado di Ravenna. Il museo raccoglie molte opere provenienti da strutture andate distrutte nel tempo. Tesoro di questo museo è la Cattedra di Massimiano, trono appartenuto al primo vescovo di Ravenna interamente rivestito in avorio. Esso costituisce una delle più celebri opere bizantine di cui si ha testimonianza.
Posizione: Piazza Arcivescovado, 1, 48121 Ravenna RA
Orari di apertura: dal Lunedì alla Domenica dalle ore 10 alle 16.30
Il Museo Nazionale di Ravenna collocato nel celeberrimo complesso di San Vitale, conserva reperti archeologici di grande rilievo, tra cui stele sepolcrali ed epigrafi romane. Il nucleo iniziale del museo venne costruito nel 700 grazie all’attività degli eruditi monaci cittadini. Parte integrante della collezione sono i bronzetti rinascimentali, la raccolta di avori, ma soprattutto i sarcofagi e i capitelli di marmo orientale.
Posizione: Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA
Orari di apertura: Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato: dalle ore 8.30 alle 19.30 – Mercoledì dalle 8.30 alle 14 – Domenica dalle 14 alle 19.30 – Lunedì chiuso
Il Museo Dantesco si trova all’interno del Centro Dantesco dei Frati Minori, una posizione particolare caratterizzata dalla bellezza degli Antichi Chiostri Francescani. Il museo è situato inoltre nelle prossime vicinanze di un altro monumento simbolo della città: la tomba di Dante Alighieri. Attraverso vari percorsi in cui sono presenti dipinti, busti e medaglie raffiguranti il Sommo Poeta è possibile ripercorrere gli anni di esilio di Dante a Ravenna. Interessante anche la ricerca portata avanti parallelamente da studi universitari che mira a ricostruire le reali connotazioni fisionomiche di Dante.
Posizione: Via Dante Alighieri, 4, 48121 Ravenna RA
Orari di apertura: dal Martedì alla Domenica dalle ore 10 alle 16. Chiuso il Lunedì
Conclusioni
Sperando di avervi offerto informazioni di vostro interesse relativamente ai musei di Ravenna, vi invitiamo a visitare il sito della nostra galleria d’arte contemporanea ed ovviamente non esitate a contattarci per qualsiasi informazione. Siamo a vostra disposizione attraverso i seguenti contatti:
“Dante Plus 2019, Uno, nessuno e centomila volti” dal 6 Settembre in Biblioteca Oriani (Ravenna), una mostra collettiva che giunge, quest’anno, alla quarta edizione. La mostra collettiva “Uno, nessuno e centomila volti” presso la Biblioteca Oriani in programma per il prossimo Settembre, mese in cui l’intera città di Ravenna ricorda il poeta, riunisce un gruppo …
Bentrovati con il blog di Magazzeno Art Gallery. Oggi vi parleremo della Street Art a Ravenna, indicandovi gli artisti che hanno colorato i muri della nostra città oltre che le zone in cui poter andare ad ammirare tali opere. Questo post nasce dal desiderio di far conoscere ad un pubblico più ampio le bellezze artistiche …
Moltissimi musei di tutto il mondo mettono a disposizione dei canali per visitare i loro spazi virtualmente, senza muoversi da casa, in quarantena, per chi non ha la possibilità di godere dal vivo delle bellezze che ospitano. Con questo post, amici di Magazzeno Art Gallery, vi presentiamo 20 luoghi da visitare senza muoversi da casa. …
Ultimo giorno disponibile per visitare online Drawing Room, fiera d’arte tutta dedicata all’esposizione e alla vendita del disegno contemporaneo e delle opere su carta. Nello Spazio Online, che rimarrà attivo fino a stasera, 30 Ottobre, potete visionare tutte le opere che Magazzeno Art Gallery ha selezionato per questo evento. Affrettatevi, in quanto rimane ancora poco …
Musei a Ravenna: tutte le informazioni che stavi cercando
Cari amici di Magazzeno Art Gallery, il post di oggi è dedicato a scoprire quali sono i musei a Ravenna attraverso una ricerca dove offriremo le informazioni indispensabili per ogni turista in visita: indirizzi, mappa, orari di apertura. A tutti gli appassionati d’arte contemporanea, consigliamo di visitare lo shop online di MAG ed eventualmente passare a trovarci presso la sede di Via Magazzini Posteriori 37.
Indice dei contenuti
Quali sono i musei a Ravenna
Ravenna città dei mosaici e dell’esilio di Dante è caratterizzata da un numero considerevole di musei, che raccolgono collezioni e offrono ai visitatori percorsi tematici volti a ricostruire la storia della città, partendo dall’antichità sino ad arrivare ai giorni nostri. Oltre ai rinomati mosaici divenuti patrimonio dell’Unesco, ogni turista in visita potrà godersi anche i seguenti musei aperti durante tutto l’anno:
Dove sono i musei a Ravenna
Dopo la breve premessa relativa a quali fossero i musei di Ravenna, vogliamo ora offrirvi delle informazioni più dettagliate in merito all’elenco sopra elencata. Per ogni museo citato, vi offriremo:
Il Museo d’arte della città di Ravenna, meglio conosciuto come Mar si trova nella centralissima via di Roma, cuore della città a soli 5 minuti di camminata dalla stazione ferroviaria. Il Mar si trova all’interno del complesso della Loggetta Lombardesca, che in passato era il monastero dell’adiacente basilica di Santa Maria in Porto. Il Museo indaga grandi temi della contemporaneità attraverso una prospettiva storica e artistica, valorizzando la creatività emergente. L’indirizzo esatto del Mar è il seguente:
Il Museo TAMO, che è possibile definire una vera e propria ”cittadella del mosaico”, propone un affascinante percorso tra reperti storici e pezzi inediti, che ripercorrono gli snodi più importanti della storia del mosaico. Questo viaggio nel tempo inizia dal periodo tardo antico e medievale fino alle produzioni moderne e contemporanee. Il museo propone un viaggio di riscoperta di quest’arte che da sempre caratterizza Ravenna, anche attraverso supporti multimediali e allestimenti interattivi al passo con i tempi.
Il museo della città e del territorio CLASSIS, è l’unico trai musei citati che si trova fuori dal centro storico. Infatti il museo Classis ha sede nell’ex zuccherificio di Classe, e costituisce il punto di riferimento per chiunque voglia conoscere la storia di Ravenna. Infatti al suo interno è possibile ripercorre le tappe più significative dell’evoluzione dell’ex impero di Bisanzio a partire dai primi insediamenti sino alla civiltà etrusca, passando per il ruolo strategico che Ravenna ebbe durante l’impero romano, per terminare al periodo in cui l’Esarcato bizantino la volle come capitale dell’impero. L’area espositiva è molto ampia ed è circondata da un parco di un ettaro e mezzo, sempre aperto al pubblico.
Il Museo Arcivescovile è situato presso il Palazzo dell’Arcivescovado di Ravenna. Il museo raccoglie molte opere provenienti da strutture andate distrutte nel tempo. Tesoro di questo museo è la Cattedra di Massimiano, trono appartenuto al primo vescovo di Ravenna interamente rivestito in avorio. Esso costituisce una delle più celebri opere bizantine di cui si ha testimonianza.
Il Museo Nazionale di Ravenna collocato nel celeberrimo complesso di San Vitale, conserva reperti archeologici di grande rilievo, tra cui stele sepolcrali ed epigrafi romane. Il nucleo iniziale del museo venne costruito nel 700 grazie all’attività degli eruditi monaci cittadini. Parte integrante della collezione sono i bronzetti rinascimentali, la raccolta di avori, ma soprattutto i sarcofagi e i capitelli di marmo orientale.
Il Museo Dantesco si trova all’interno del Centro Dantesco dei Frati Minori, una posizione particolare caratterizzata dalla bellezza degli Antichi Chiostri Francescani. Il museo è situato inoltre nelle prossime vicinanze di un altro monumento simbolo della città: la tomba di Dante Alighieri. Attraverso vari percorsi in cui sono presenti dipinti, busti e medaglie raffiguranti il Sommo Poeta è possibile ripercorrere gli anni di esilio di Dante a Ravenna. Interessante anche la ricerca portata avanti parallelamente da studi universitari che mira a ricostruire le reali connotazioni fisionomiche di Dante.
Conclusioni
Sperando di avervi offerto informazioni di vostro interesse relativamente ai musei di Ravenna, vi invitiamo a visitare il sito della nostra galleria d’arte contemporanea ed ovviamente non esitate a contattarci per qualsiasi informazione. Siamo a vostra disposizione attraverso i seguenti contatti:
Related Posts
Dante Plus 2019: Uno, nessuno e centomila volti
“Dante Plus 2019, Uno, nessuno e centomila volti” dal 6 Settembre in Biblioteca Oriani (Ravenna), una mostra collettiva che giunge, quest’anno, alla quarta edizione. La mostra collettiva “Uno, nessuno e centomila volti” presso la Biblioteca Oriani in programma per il prossimo Settembre, mese in cui l’intera città di Ravenna ricorda il poeta, riunisce un gruppo …
Street art a Ravenna
Bentrovati con il blog di Magazzeno Art Gallery. Oggi vi parleremo della Street Art a Ravenna, indicandovi gli artisti che hanno colorato i muri della nostra città oltre che le zone in cui poter andare ad ammirare tali opere. Questo post nasce dal desiderio di far conoscere ad un pubblico più ampio le bellezze artistiche …
20 luoghi da visitare senza muoversi da casa
Moltissimi musei di tutto il mondo mettono a disposizione dei canali per visitare i loro spazi virtualmente, senza muoversi da casa, in quarantena, per chi non ha la possibilità di godere dal vivo delle bellezze che ospitano. Con questo post, amici di Magazzeno Art Gallery, vi presentiamo 20 luoghi da visitare senza muoversi da casa. …
Ultimo giorno per visitare Drawing Room!
Ultimo giorno disponibile per visitare online Drawing Room, fiera d’arte tutta dedicata all’esposizione e alla vendita del disegno contemporaneo e delle opere su carta. Nello Spazio Online, che rimarrà attivo fino a stasera, 30 Ottobre, potete visionare tutte le opere che Magazzeno Art Gallery ha selezionato per questo evento. Affrettatevi, in quanto rimane ancora poco …