Ultimo giorno disponibile per visitare online Drawing Room, fiera d’arte tutta dedicata all’esposizione e alla vendita del disegno contemporaneo e delle opere su carta.
Nello Spazio Online, che rimarrà attivo fino a stasera, 30 Ottobre, potete visionare tutte le opere che Magazzeno Art Gallery ha selezionato per questo evento. Affrettatevi, in quanto rimane ancora poco tempo a disposizione!
Gli artisti scelti per Drawing Room sono: 2501, Ericailcane, Laurina Paperina, NemO’s e Zed1.
2501 è stato protagonista degli anni fondamentali del movimento Urban Art in Italia: ha lavorato sul gesto, sulla casualità, sulla manualità, adattandosi ai propri errori e capendo come sfruttarli a proprio vantaggio. Ha unito l’astratto al figurativo senza farsi vincolare troppo dalle regole e dalle etichette imposte dal mercato, producendo opere che parlano del gesto pittorico a livello grafico e a livello cromatico. Interpreta l’ambiente circostante e lo trasforma senza limiti stilistici, se ne nutre e lo ripropone sotto diverse chiavi di lettura.
L’identità dei suoi lavori è da sempre sospesa tra una visione mistica, onirica, associata a una emotiva e, di conseguenza, istintiva. Il bianco e il nero si inseguono e rincorrono per tracciare percorsi e figure. La sperimentazione di 2501 comprende anche installazioni, ceramiche e video.
Ericailcane
Ericailcane ha iniziato a farsi conoscere all’inizio del nuovo millennio con i graffiti nelle strade e locali bolognesi, così come in alcuni eventi di videoarte organizzati dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, presso la quale si è formato. Molto importante è la sua collaborazione con lo street artist Blu, con cui condivide fin dagli esordi la creazione di numerosi murales a più mani, quasi sempre di enormi dimensioni.
I lavori di Ericailcane sono caratterizzati da una precisione scientifica con cui l’artista delinea inquietanti animali dalle movenze umane, inseriti in contesti estranianti, carichi di significato. La stessa iconografia ricorre anche nei suoi raffinati disegni, nei libri d’artista, nei video e nelle installazioni.
Laurina Paperina
Laurina Paperina vive a Duckland, un piccolo villaggio sperduto nell’Universo. Ha esposto le sue opere presso sedi internazionali, in gallerie private, fondazioni d’arte contemporanea, musei e spazi pubblici. Ha preso parte inoltre a eventi e fiere del settore.
Concentrandosi, nel suo lavoro, sull’immaginario degli eroi contemporanei, Laurina Paperina irride la stessa arte e la vita con una sottile ironia presente in tutti i suoi dipinti, disegni, installazioni e videoanimazioni. Laurina Paperina rende ridicolo il prendersi sul serio endemico nelle intraprese artistiche, così come nella politica, nella religione e nella cultura pop, attraverso le sue caricature fumettistiche.
NemO’s
Decadente, indifeso da tutti, ma soprattutto da se stesso, vittima delle proprie azioni e scelte, l’icona di NemO’s viene rappresentata nuda, libera da artefici accumulati nel tempo, nella sua condizione più naturale, al cospetto delle situazioni più comuni della vita di ogni uomo, irrobustite dalla potenza del paradosso;
tramite questo strumento, quest’ultimo riesce ad esplicitare e risaltare quell’aspetto più basico e istintivo dell’essere umano, che lo accomuna agli animali: entrambi infatti sono vittima delle stesse pulsioni ataviche, che siano di carattere territoriale, che istighino alla violenza o alla possessività, ma che nell’uomo assumono un valore diverso, in quanto amplificati dalla ragione e dalla consapevolezza che ci guida.
Zed1
Con uso sapiente della tecnica a spray, data l’assodata esperienza, Zed1 riesce ad ottenere armoniose nuance quasi fossero acquerelli; la sua tecnica può essere repentina, schizzata, non finita, come pure precisamente attenta ai dettagli: i suoi personaggi si trovano ad avere ciocche di capelli perfettamente definite e texure decorative nei loro abiti. Burattini, elfi, clown, personaggi immaginari popolano i suoi lavori un po’ pazzi, un po’ al limite, melanconia e riflessione fanno da padrone nelle atmosfere che dipinge.
Vi abbiamo incuriosito? Vi aspettiamo nello spazio online di Drawing Room, oppure sul nostro shop!
Siamo aperti anche in Via Mazzini 35 (RA) tutti i venerdì, sabato e domenica oppure su appuntamento chiamando il numero 328 286 0074 oppure inviando una mail a info@magazzeno.eu
Magazzeno Art Gallery è lieta di presentare per la prima volta a Ravenna l’artista Alessandro Turoni (Forlì, 1986) e il giovanissimo Gian Marco Battistini (Forlì, 1996), alla sua prima esperienza in galleria. Nella giornata di Pasquetta, il 2 aprile 2018, i due artisti saranno presenti al MAG per incontrare il pubblico: non la solita inaugurazione, …
Cresciuta a pane e musei, è stata inserita nella lista delle personalità più influenti dell’arte stilata da Art Review e prima donna italiana incaricata di curare la Biennale Arte di Venezia: state per scoprire tutto quello che c’è da sapere su Cecilia Alemani. “Meno del 5% degli artisti della sezione di Arte Moderna sono …
Magazzeno Art Gallery torna a parlare nuovamente di arte in Italia dedicando un post alla scoperta dei luoghi dove ammirare pezzi di arte contemporanea a Firenze. Infatti il capoluogo della regione Toscana offre diversi musei e gallerie specializzate nel settore dell’arte contemporanea, che nel corso degli ultimi anni stanno riscuotendo sempre maggior visite da parte …
Bentrovati con il blog di Magazzeno Art Gallery. Oggi vi parleremo della Street Art a Ravenna, indicandovi gli artisti che hanno colorato i muri della nostra città oltre che le zone in cui poter andare ad ammirare tali opere. Questo post nasce dal desiderio di far conoscere ad un pubblico più ampio le bellezze artistiche …
Ultimo giorno per visitare Drawing Room!
Ultimo giorno disponibile per visitare online Drawing Room, fiera d’arte tutta dedicata all’esposizione e alla vendita del disegno contemporaneo e delle opere su carta.
Nello Spazio Online, che rimarrà attivo fino a stasera, 30 Ottobre, potete visionare tutte le opere che Magazzeno Art Gallery ha selezionato per questo evento. Affrettatevi, in quanto rimane ancora poco tempo a disposizione!
Gli artisti scelti per Drawing Room sono: 2501, Ericailcane, Laurina Paperina, NemO’s e Zed1.
Indice dei contenuti
2501
2501 è stato protagonista degli anni fondamentali del movimento Urban Art in Italia: ha lavorato sul gesto, sulla casualità, sulla manualità, adattandosi ai propri errori e capendo come sfruttarli a proprio vantaggio. Ha unito l’astratto al figurativo senza farsi vincolare troppo dalle regole e dalle etichette imposte dal mercato, producendo opere che parlano del gesto pittorico a livello grafico e a livello cromatico. Interpreta l’ambiente circostante e lo trasforma senza limiti stilistici, se ne nutre e lo ripropone sotto diverse chiavi di lettura.
L’identità dei suoi lavori è da sempre sospesa tra una visione mistica, onirica, associata a una emotiva e, di conseguenza, istintiva. Il bianco e il nero si inseguono e rincorrono per tracciare percorsi e figure. La sperimentazione di 2501 comprende anche installazioni, ceramiche e video.
Ericailcane
Ericailcane ha iniziato a farsi conoscere all’inizio del nuovo millennio con i graffiti nelle strade e locali bolognesi, così come in alcuni eventi di videoarte organizzati dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, presso la quale si è formato. Molto importante è la sua collaborazione con lo street artist Blu, con cui condivide fin dagli esordi la creazione di numerosi murales a più mani, quasi sempre di enormi dimensioni.
I lavori di Ericailcane sono caratterizzati da una precisione scientifica con cui l’artista delinea inquietanti animali dalle movenze umane, inseriti in contesti estranianti, carichi di significato. La stessa iconografia ricorre anche nei suoi raffinati disegni, nei libri d’artista, nei video e nelle installazioni.
Laurina Paperina
Laurina Paperina vive a Duckland, un piccolo villaggio sperduto nell’Universo. Ha esposto le sue opere presso sedi internazionali, in gallerie private, fondazioni d’arte contemporanea, musei e spazi pubblici. Ha preso parte inoltre a eventi e fiere del settore.
Concentrandosi, nel suo lavoro, sull’immaginario degli eroi contemporanei, Laurina Paperina irride la stessa arte e la vita con una sottile ironia presente in tutti i suoi dipinti, disegni, installazioni e videoanimazioni.
Laurina Paperina rende ridicolo il prendersi sul serio endemico nelle intraprese artistiche, così come nella politica, nella religione e nella cultura pop, attraverso le sue caricature fumettistiche.
NemO’s
Decadente, indifeso da tutti, ma soprattutto da se stesso, vittima delle proprie azioni e scelte, l’icona di NemO’s viene rappresentata nuda, libera da artefici accumulati nel tempo, nella sua condizione più naturale, al cospetto delle situazioni più comuni della vita di ogni uomo, irrobustite dalla potenza del paradosso;
tramite questo strumento, quest’ultimo riesce ad esplicitare e risaltare quell’aspetto più basico e istintivo dell’essere umano, che lo accomuna agli animali: entrambi infatti sono vittima delle stesse pulsioni ataviche, che siano di carattere territoriale, che istighino alla violenza o alla possessività, ma che nell’uomo assumono un valore diverso, in quanto amplificati dalla ragione e dalla consapevolezza che ci guida.
Zed1
Con uso sapiente della tecnica a spray, data l’assodata esperienza, Zed1 riesce ad ottenere armoniose nuance quasi fossero acquerelli; la sua tecnica può essere repentina, schizzata, non finita, come pure precisamente attenta ai dettagli: i suoi personaggi si trovano ad avere ciocche di capelli perfettamente definite e texure decorative nei loro abiti. Burattini, elfi, clown, personaggi immaginari popolano i suoi lavori un po’ pazzi, un po’ al limite, melanconia e riflessione fanno da padrone nelle atmosfere che dipinge.
Vi abbiamo incuriosito? Vi aspettiamo nello spazio online di Drawing Room, oppure sul nostro shop!
Siamo aperti anche in Via Mazzini 35 (RA) tutti i venerdì, sabato e domenica oppure su appuntamento chiamando il numero 328 286 0074 oppure inviando una mail a info@magazzeno.eu
Vi aspettiamo!
Related Posts
Coming Out Party – Turoni // Battistini
Magazzeno Art Gallery è lieta di presentare per la prima volta a Ravenna l’artista Alessandro Turoni (Forlì, 1986) e il giovanissimo Gian Marco Battistini (Forlì, 1996), alla sua prima esperienza in galleria. Nella giornata di Pasquetta, il 2 aprile 2018, i due artisti saranno presenti al MAG per incontrare il pubblico: non la solita inaugurazione, …
Cecilia Alemani: tutto quello che c’è da sapere
Cresciuta a pane e musei, è stata inserita nella lista delle personalità più influenti dell’arte stilata da Art Review e prima donna italiana incaricata di curare la Biennale Arte di Venezia: state per scoprire tutto quello che c’è da sapere su Cecilia Alemani. “Meno del 5% degli artisti della sezione di Arte Moderna sono …
Arte Contemporanea a Firenze
Magazzeno Art Gallery torna a parlare nuovamente di arte in Italia dedicando un post alla scoperta dei luoghi dove ammirare pezzi di arte contemporanea a Firenze. Infatti il capoluogo della regione Toscana offre diversi musei e gallerie specializzate nel settore dell’arte contemporanea, che nel corso degli ultimi anni stanno riscuotendo sempre maggior visite da parte …
Street art a Ravenna
Bentrovati con il blog di Magazzeno Art Gallery. Oggi vi parleremo della Street Art a Ravenna, indicandovi gli artisti che hanno colorato i muri della nostra città oltre che le zone in cui poter andare ad ammirare tali opere. Questo post nasce dal desiderio di far conoscere ad un pubblico più ampio le bellezze artistiche …