Dal primo luglio sono iniziate le Residenze Artistiche “Equidistanze” al Podere Schiavina: nell’arco di due mesi si alterneranno più di 30 artisti che lavoreranno ai temi più caldi di questo strano 2020.
Il progetto ideato intende fornire agli artisti, scelti tramite una selezione, le condizioni per poter approfondire il proprio lavoro in una prospettiva di apertura e di confronto in un contesto comunitario e familiare in continua trasformazione e mutamento. Non si tratta di una residenza canonica o accademica, ma di un periodo vissuto a stretto contatto con altri artisti, gli organizzatori, gli assistenti e i curatori del progetto e il meraviglioso spazio naturale che li accoglie: una convivenza situazionista in cui gli artisti sono strumenti e autori di una trasformazione continua, espressione della liberazione delle energie vitali e creative di ognuno e di ogni cosa, aperti inoltre alla manifestazione di questi in happening e performance che creino un contatto, virtuale o fisico, con il pubblico.
Tutti i sabati dalle 18:30 alle 21:00 sarà possibile visitare la residenza tramite degli Open Studio, conoscere gli artisti e vedere le opere nel loro divenire, gustando un aperitivo preparato dal Ristorante Alexander di Ravenna (è possibile anche cenare, ma solo previa prenotazione chiamando il numero 0544-212967. Menù fisso tutte le settimane diverso a cura dello chef Mattia Borroni).
Gli open studio di Equidistanze potranno essere effettuati anche su appuntamento chiamando il 3282860074.
Gli artisti
Gli artisti scelti tramite bando o invito diretto sono:
2501 – Milano Nicola Alessandrini – Macerata Mohsen Baghernejad Moghanjooghi – Torino Paola Boscaini – Trento Matteo Casali – Vicenza Andrea Casciu – Sassari/Bologna Tania Cellini – Frosinone/Roma Wesley Da Silva – Verona Christian Damato – Foggia/Milano Luca Di Giamberardino – Massa Carrara Martina Esposito – Napoli Riccardo Garolla – Varese Kiki Skipi – Sassari/Bologna Lisa Gelli – Empoli LABADANzky – Genova Luogo Comune – Ferrara Alessandro Marangon – Venezia Marco Marinangeli – Macerata Massimiliano Marzucco – Milano Giorgia Mascitti – Macerata Miles – Firenze Nicola Montalbini – Ravenna Chiara Morra – Torino NemO’s – ? Patrizia Novello – Milano Elisa Pietrelli – Perugia Andrea Pola – Ventimiglia Anna Lucia Rizzello – Lecce Alessandro Sebastianelli – Jesi Svccy – Ravenna Sara Vasini – Ravenna Groter Walpius – La Spezia
Dalla prima domenica di novembre Magazzeno Art Gallery e Ristorante Alexander si uniscono in un progetto nuovo e unico nel suo genere: “Cibo, arte e vino” una galleria d’arte contemporanea nella galleria dello storico cinema ravennate. In un periodo così delicato e difficile per il mondo dell’arte e della ristorazione, vogliamo unire le forze e …
Nel pomeriggio di sabato 3 novembre, dalle 16:00 alle 19:00, presso Magazzeno Art Gallery (via Magazzini Posteriori 37, Ravenna) si terrà il finissage della mostra collettiva Subsidenze 2018. La mostra raccoglie le opere di vari street artists che hanno dipinto o che dipingeranno all’interno del Festival di Street Art Subsidenze, organizzato da Marco Miccoli e …
Giovedì 5 aprile la street art prende il sopravvento a Ravenna: prima della proiezione al Mariani di Visages Villages, il film di Agnès Varda, regista-simbolo della Nouvelle Vague affiancata l’affermato street artist JR, al MAG si chiacchiera con Daniele Torcellini e Marco Miccoli sui temi, a volte scottanti, che riguardano l’arte così contestata e contestatoria. …
Amici di Magazzeno Art Gallery oggi vi presentiamo BOOMing, la nuova fiera d’arte contemporanea a Bologna. Questo evento si terrà in occasione dell’Art week: la settimana dell’arte per eccellenza che si svolge tra gennaio e febbraio ed affianca il ricco palinsesto degli eventi culturali di Art City che si svolgono in città all’evento fieristico Arte Fiera. Alla …
Open Studio di 30 artisti in Residenza
Dal primo luglio sono iniziate le Residenze Artistiche “Equidistanze” al Podere Schiavina: nell’arco di due mesi si alterneranno più di 30 artisti che lavoreranno ai temi più caldi di questo strano 2020.
Il progetto ideato intende fornire agli artisti, scelti tramite una selezione, le condizioni per poter approfondire il proprio lavoro in una prospettiva di apertura e di confronto in un contesto comunitario e familiare in continua trasformazione e mutamento. Non si tratta di una residenza canonica o accademica, ma di un periodo vissuto a stretto contatto con altri artisti, gli organizzatori, gli assistenti e i curatori del progetto e il meraviglioso spazio naturale che li accoglie: una convivenza situazionista in cui gli artisti sono strumenti e autori di una trasformazione continua, espressione della liberazione delle energie vitali e creative di ognuno e di ogni cosa, aperti inoltre alla manifestazione di questi in happening e performance che creino un contatto, virtuale o fisico, con il pubblico.
Tutti i sabati dalle 18:30 alle 21:00 sarà possibile visitare la residenza tramite degli Open Studio, conoscere gli artisti e vedere le opere nel loro divenire, gustando un aperitivo preparato dal Ristorante Alexander di Ravenna (è possibile anche cenare, ma solo previa prenotazione chiamando il numero 0544-212967. Menù fisso tutte le settimane diverso a cura dello chef Mattia Borroni).
Gli open studio di Equidistanze potranno essere effettuati anche su appuntamento chiamando il 3282860074.
Gli artisti
Gli artisti scelti tramite bando o invito diretto sono:
2501 – Milano
Nicola Alessandrini – Macerata
Mohsen Baghernejad Moghanjooghi – Torino
Paola Boscaini – Trento
Matteo Casali – Vicenza
Andrea Casciu – Sassari/Bologna
Tania Cellini – Frosinone/Roma
Wesley Da Silva – Verona
Christian Damato – Foggia/Milano
Luca Di Giamberardino – Massa Carrara
Martina Esposito – Napoli
Riccardo Garolla – Varese
Kiki Skipi – Sassari/Bologna
Lisa Gelli – Empoli
LABADANzky – Genova
Luogo Comune – Ferrara
Alessandro Marangon – Venezia
Marco Marinangeli – Macerata
Massimiliano Marzucco – Milano
Giorgia Mascitti – Macerata
Miles – Firenze
Nicola Montalbini – Ravenna
Chiara Morra – Torino
NemO’s – ?
Patrizia Novello – Milano
Elisa Pietrelli – Perugia
Andrea Pola – Ventimiglia
Anna Lucia Rizzello – Lecce
Alessandro Sebastianelli – Jesi
Svccy – Ravenna
Sara Vasini – Ravenna
Groter Walpius – La Spezia
Le residenze sono un progetto di Magazzeno Art Gallery con il sostegno di Bonobolabo, Ristorante Alexander, Pizza Futura, La Valle delle Albicocche, Dolci Occasioni. Un ringraziamento speciale ad Angela Schiavina e Simona Gavioli.
Il Podere Schiavina si trova in via Roncalceci 203 a Filetto (Ravenna).
Seguici sulle nostre pagine Instagram e Facebook per rimanere aggiornato sullo svolgimento del lavoro di ogni artista.
Related Posts
Cibo, Arte e Vino || Magazzeno Art Gallery+Ristorante Alexander
Dalla prima domenica di novembre Magazzeno Art Gallery e Ristorante Alexander si uniscono in un progetto nuovo e unico nel suo genere: “Cibo, arte e vino” una galleria d’arte contemporanea nella galleria dello storico cinema ravennate. In un periodo così delicato e difficile per il mondo dell’arte e della ristorazione, vogliamo unire le forze e …
Subsidenze – Monoliti
Nel pomeriggio di sabato 3 novembre, dalle 16:00 alle 19:00, presso Magazzeno Art Gallery (via Magazzini Posteriori 37, Ravenna) si terrà il finissage della mostra collettiva Subsidenze 2018. La mostra raccoglie le opere di vari street artists che hanno dipinto o che dipingeranno all’interno del Festival di Street Art Subsidenze, organizzato da Marco Miccoli e …
Al di là del muro // Daniele Torcellini e Marco Miccoli
Giovedì 5 aprile la street art prende il sopravvento a Ravenna: prima della proiezione al Mariani di Visages Villages, il film di Agnès Varda, regista-simbolo della Nouvelle Vague affiancata l’affermato street artist JR, al MAG si chiacchiera con Daniele Torcellini e Marco Miccoli sui temi, a volte scottanti, che riguardano l’arte così contestata e contestatoria. …
BOOMing, la nuova fiera d’arte contemporanea a Bologna
Amici di Magazzeno Art Gallery oggi vi presentiamo BOOMing, la nuova fiera d’arte contemporanea a Bologna. Questo evento si terrà in occasione dell’Art week: la settimana dell’arte per eccellenza che si svolge tra gennaio e febbraio ed affianca il ricco palinsesto degli eventi culturali di Art City che si svolgono in città all’evento fieristico Arte Fiera. Alla …